Il Chiostro ad ArteFiera Bologna Saremo presenti ad ArteFiera Bologna dal 12 al 15 maggio. In mostra opere di Arcangelo, Ferdinando Greco, Giancarlo Sangregorio. A cura di Lorella Giudici. Padiglione 18 - Stand C19 VISITA LA NOSTRA SELEZIONE DI OPERE PRESENTI IN FIERA |
Il Chiostro - Video per Progetto Vivaio La Galleria Il Chiostro raccontata nel nuovo video realizzato da About A Film per il progetto Vivaio Saronno. GUARDA IL VIDEO |
![]() |
CoffeeBreak.Museum 6^ edizione Per maggiori informazioni sul concorso visita la pagina del Museo della Ceramica G. Gianetti di Saronno e scopri come partecipare. |
LA MONTAGNA
Linguaggi, immagini e tempo dall'Ottocento ai giorni nostri Prorogata fino all'8 maggio! In mostra: Arcangelo, Raffaele Bonuomo, Giannetto Bravi, Alfredo Casali, Filippo De Pisis, Francesco De Rocchi, Marco Di Giovanni, Luigi Erba, Francesco Filippini, Carlo Fornara, Ferdinando Greco, Helise Hinnen, Silvia Lelli, Emilio Longoni, Marcovinicio, Franco Marrocco, Roberto Masotti, Gianni Maffi, Giancarlo Ossola, Tullio Pericoli, Federico Piccari, Pietro Sala, Giulio Aristide Sartorio, Vittorio Sella, Mario Sironi, Giandomenico Spreafico, Alberto Storari, Arturo Tosi. Opening: venerdì 11 mazro 2022 dalle 16 alle 19 11 marzo - 30 aprile 2022 Leggi il Comunicato Stampa |
IAIA FILIBERTI e FERDINANDO GRECO Due racconti tra mito e filosofia Iaia Filiberti Arianna e Teseo Ferdinando Greco Disperanza Dal 9 Novembre al 19 Dicembre 2021. orari: da martedì a domenica 10/12.30 - giovedì 16/18.30 - domenica su appuntamento Mercoledì 8 dicembre la Galleria sarà aperta secondo i consueti orari sopra indicati. Testi e interventi di Chiara Rostoni, Elisabetta Guida, Chiara Gatti, Vincenzo Moretti e Ferdinando Greco che sarà attivo sui nostri canali social con l’invito ad uno scambio di pensieri e commenti sul suo lavoro (Instagram: @ilchiostroartecontemporanea – Facebook: @ilchiostroarte). Per Arianna e Teseo: @iaiafiliberti LEGGI IL COMUNICATO STAMPA |
UNDE MALUM
Video Mostra di Ferdinando Greco - Conversazione con Chiara Gatti
Video Mostra di Ferdinando Greco - Conversazione con Chiara Gatti
Un racconto per immagini di opere realizzate tra il 2017 e il 2020,
spiegate dalla voce dell’artista in conversazione con la storica dell’arte Chiara Gatti.
Tema centrale l’origine del Male e l’Aporia, intesa come l’antinomia tra bene e male.
Ferdinando Greco porta avanti, sin dagli anni Settanta, una riflessione su questi temi
e nella più recente ricerca prende avvio, dal libro “Le Confessioni” di S. Agostino d’Ippona,
un ciclo pittorico intenso e complesso, che trova corrispondenza nei diari che accompagnano i quadri
e nella sua interpretazione degli stessi, così come si rivela nel video che trovate sotto
spiegate dalla voce dell’artista in conversazione con la storica dell’arte Chiara Gatti.
Tema centrale l’origine del Male e l’Aporia, intesa come l’antinomia tra bene e male.
Ferdinando Greco porta avanti, sin dagli anni Settanta, una riflessione su questi temi
e nella più recente ricerca prende avvio, dal libro “Le Confessioni” di S. Agostino d’Ippona,
un ciclo pittorico intenso e complesso, che trova corrispondenza nei diari che accompagnano i quadri
e nella sua interpretazione degli stessi, così come si rivela nel video che trovate sotto
video completo