IL CHIOSTRO ARTE CONTEMPORANEA
  • EXHIBITIONS
    • MIart 2021
    • Pubblicazioni
  • ARTISTS
    • NEWS
  • Il Chiostro Shop
  • CONTACTS
  • MUSEO DE ROCCHI
  • ARCHIVIO EIELSON
Newsletter Il Chiostro
​



Le News dei nostri artisti:

​
MARROCCO - SAVELLI

"Stanze americane" è il titolo della mostra curata da Flaminio Gualdoni presso Casa del Mantegna a Mantova. In mostra opere di Italo Bressan, Franco Marrocco e Alessandro Savelli.


FRANCO MARROCCO
Le opere di Franco Marrocco saranno presenti ad Art Paris 2023 la fiera si terrà al Grand Palais Éphémère di Parigi.


JORGE EIELSON
Dal 18 febbraio al 14 maggio 2023  al Museo di Termoli sono presenti le opere di Jorge Eielson.


ARCANGELO
Nei mesi di Marzo e Aprile 2023 le opere di Arcangelo saranno presenti in diverse mostre e fiere italiane e internazionali.
Dal 16 marzo mostra collettiva "Back to the future" presso Lorenzelli Arte, Milano.
Dal 25 marzo mostra "Terra mea" presso Galerie Mazarine Variations, Parigi.
Dal 30 marzo al 2 aprile personale presso Art Paris, stand J-2 Galerie Tanit, Grand Palais Ephemere.
Dal 14 al 16 aprile è presente a MIART con la Galleria Marco Rossi.



ANDREA FACCO
Dall'8 al 13 maggio 2023 l'opera "tavolozza n.6" partecipa alla mostra intitolata "What's new?" alla Galleria Alessandro Casciaro. 
​


ALBERTO STORARI
Con piacere informiamo che le opere di Alberto Storari prenderanno parte alla mostra Human Nature organizzata dall'Associazione viennese Künstlerhaus.
​


UGO LA PIETRA
Giovedì 16 marzo ABC-ARTE inaugura, dalle ore 18:30 a Genova, un’ampia mostra dedicata all’opera di Ugo La Pietra, dal titolo “L’artista e la città”. A cura di Flaminio Gualdoni.


ARTEFIERA 2023
La Galleria Il Chiostro parteciperà ad ArteFiera Bologna dal 3 al 5 febbraio 2023 con opere di Marco Di Giovanni, Jorge Eielson, Ugo La Pietra, Fausto Melotti e Giancarlo Scaglia. Per vedere le opere clicca qui

​
JORGE EIELSON
Jorge Eduardo Eielson e l'antico Perù. Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze. Inaugurazione 8 novembre ore 17. Mostra in corso fino al 2 dicembre 2022. Presentazione della mostra a cura di Mario Vargas Llosa (Premio Nobel per la Letteratura 2010). A cura di Antonella Ciabatti e Martha Canfield, Centro Studi Jorge Eielson Firenze.

​
JORGE EIELSON
Jorge Eduardo Eielson. The Vertical Knot. Esbaluard Museu, Palma de Mallorca. Dal 28 ottobre 2022 al 2 aprile 2023. A cura di Imma Prieto.


MARCO DI GIOVANNI
Marco Di Giovanni è presente alla mostra "Sensorama" al Museo MAN di Nuoro, con le installazioni "La luna di Astolfo". A cura di Chiara Gatti e Tiziana Cipelletti. Fino al 30 ottobre 2022.

​
FRANCO MARROCCO E ALESSANDRO SAVELLI
Latina, Romberg arte contemporanea. Stanze americane - Le stagioni del colore, a cura di Flaminio Gualdoni. Dal 2 ottobre al 26 novembre 2022.


UGO LA PIETRA E DEBORA HIRSCH
16 arazzi di grandi dimensioni progettati da artisti internazionali, saranno installati e resi visibili nella navata centrale della Cattedrale di Cosenza, per celebrare 800 anni dalla sua fondazione. Gli artisti  hanno liberamente interpretato i temi con la loro creatività realizzando delle opere di straordinario impatto visivo e ricercata scelta cromatica del tessuto dense di significato. A cura di Giacinto Di Pietrantonio. Dal 4 ottobre 2022.


UGO LA PIETRA
Si è costituito a Milano l’Archivio Ugo La Pietra, promosso dallo stesso artista e da un comitato composto da Lucio La Pietra, Simona Cesana e Marco Meneguzzo. L’Archivio Ugo La Pietra ha definito la sua veste istituzionale attraverso la costituzione di un Comitato i cui scopi sono, oltre a quelli di divulgazione del percorso multidisciplinare del Maestro, anche quelli di archiviazione, catalogazione, certificazione e autentificazione delle sue opere: tele, disegni, progetti, oggetti, arredi, fotografie, scritti, opere editoriali e grafiche (riviste, libri, cataloghi, manifesti…), attività didattica.


ANNE ET PATRICK POIRIER
In occasione del 30° anniversario del museo, viene presentata la mostra personale intitolata Fragilité. Inaugurazione: 11 settembre 2022 ore 11 presso LUdwig Museum Koblenz. Mostra in corso fino al 30 ottobre.


JORGE EIELSON
Sensory Poetics: Collecting Abstraction in mostra fino al 16 ottobre 2022 presso il Guggenheim Museum di New York.
Viene esposta, per la prima volta, la collezione di arte contemporanea acquisita durante gli ultimi dieci anno dal museo.
In mostra l'opera Quipus 20 A 1 di Jorge Eielson.



UGO LA PIETRA
50 anni dopo. Italy: the New Domestic Landscape. Talk al Museo MAXXI di Roma, venerdì 20 maggio ore 17 - ore 18. Sala Carlo Scarpa. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


ALE GUZZETTI
Transiti for life. La memoria è vita. Presso Antica Chiesa di San Giorgio, Limbiate. Una mostra collettiva in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell’arte e pittore nel privato. Inaugurazione: sabato 21 maggio ore 18.30.


ALE GUZZETTI
The Human Touch. Nove artisti indagano il concetto del “sentirsi umani” passando dalla robotica al corpo mutante, da forme di espressione più tradizionali all’arte interattiva. Presso Stefania Carrozzini Gallery, Giudecca 597, Venezia.



ALBERTO STORARI
dal 31 maggio al 30 giugno 2022 le opere di Alberto Storari saranno esposte in mostra presso Bildraum 07 a Vienna nella mostra personale "Alberto Storari - Navigatin by sight".


ALBERTO STORARI
Giovedì 2 giugno 2022 ore 18.30 sarà possibile visitare l'Atelier di Alberto Storari a Vienna.


ALBERTO STORARI
Mostra collettiva "Au fil de lile, un archipel imaginé" presso Museé du Masque de fer et du Fort Royal di Cannes. Dal 23 giugno al 13 novembre 2022. 


ARCANGELO
Il Peso di 1176 grammi in argento del Palio di Legnano (Varese) viene realizzato, ogni anno, da un’artista di fama nazionale, per attribuire alla manifestazione un aspetto culturale di un valido spessore. Quest’anno l’incarico è stato affidato ad Arcangelo. Il Palio si terrà Domenica 29 maggio 2022.


IL CHIOSTRO AD ARTEFIERA BOLOGNA
Saremo presenti ad ArteFiera Bologna dal 12 al 15 maggio 2022. In mostra opere di Arcangelo, Ferdinando Greco, Giancarlo Sangregorio.
Pad. 18 Stand C19.


UGO LA PIETRA
Abbiamo il piacere di annunciare che il 63° Premio Internazionale di Pittura Bice Bugatti Segantini è stato assegnato a Ugo La Pietra. Riconoscimento alla carriera di un instancabile e "anomalo" sperimentatore. Inaugurazione e premiazione sabato 11 giugno ore 17.30, Villa Brivio, Nova Milanese.


ALE GUZZETTI
Ale Guzzetti partecipa alla mostra collettiva "L'arte riflette su se stessa" dal 29 aprile al 1° luglio 2022 presso Valmore Studio d'Arte a Vicenza. Inaugurazione: venerdì 29 aprile ore 18.


ALE GUZZETTI
Nuove acquisizioni, Museo della Permanente, Milano. L’opera che Ale Guzzetti dona alla Permanente è stata presentata per la prima volta a Venezia nel 1999, alla mostra "Il giardino di Borges", incentrata su di un’installazione di musica elettronica e di sculture sonore dedicate alle diverse possibili forme del tempo e ispirata a due racconti di Jorge Luis Borges, "Le rovine circolari" e "Il giardino dei sentieri che si biforcano". Fino al 27 marzo. Ingresso libero.


IAIA FILIBERTI
Milano, Libreria Bocca, Galleria Vittorio Emanuele II, 12, "Arianna e Teseo", a cura di Vera Agosti Inaugurazione: domenica 3 aprile 2022 ore 15-18. Fino al 1° maggio 2022. Tutti i giorni dalle 10-18. Segnaliamo la video intervista a cura di Vera Agosti e Giorgio Lodetti. Per vederla CLICCA QUI


LUIGI GHIRRI
Nuovo appuntamento per il trentennale dalla morte di Luigi Ghirri. La mostra "Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive" a Reggio Emilia presso Palazzo dei Musei. A cura di Joan Fontcuberta, Ilaria Campioli e Matteo Guidi. Inaugurazione Venerdì 29 aprile dalle 19 alle 23.


JORGE EIELSON
New York, Another Space, Elesewhere(s) A cura di José Falconi e Estrellita B. Brodsky, dal 21 marzo fino al 27 maggio


ANDREA FACCO
Ossimori, Verona,  Kromya Art Gallery, a cura di Matteo Galbiati. Mostra in corso fino all'8 aprile 2022.


COFFE BREAK MUSEUM
​
Sei un artista che lavora con la ceramica (o terracotta) o che la inserisce in modo significativo nelle proprie opere? Allora questo concorso fa per te! Trovi il regolamento, i criteri di ammissione e la documentazione richiesta nel sito del Museo della Ceramica G. Gianetti di Saronno. La giuria sarà composta da: Marina Affanni (galleria Il Chiostro - Saronno), Mara De Fanti (Direttrice e Conservatrice del Museo Gianetti di Saronno), Matteo Galbiati (Critico e Curatore, Docente presso Accademia Santa Giulia e Direttore web digital di Espoarte), Sabina Melesi (Fondatrice e titolare unica della Galleria Melesi di Lecco), Matteo Zauli (Direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza).


ULIANO LUCAS
Bari. Storie e frammenti. Museo Civico di Bari. A cura di Tatiana Agliani, Maruzza Capaldi e Nicola Signorile. Dal 29 marzo al 1 maggio 2022. Inaugurazione martedì 29 marzo, ore 17.30


FRANCESCO DE ROCCHI e ANGELO DEL BON
Legnano, Palazzo Leone da Perego, Il mondo in trasformazione – da Previati a Sironi. La mostra curata da Elena Lissoni, con la collaborazione di Fabrizio Rovesti è stata inaugurata sabato 4 dicembre e si chiuderà domenica 27 marzo 2022. Ingresso gratuito. La mostra esplora il tema dei cambiamenti sociali e culturali nel periodo di passaggio tra la fine dell’Ottocento e il secolo successivo.


FILIPPO DE PISIS
Firenze, Museo Novecento di Firenze (primo piano). L'illusione della superficialità, a cura di Lucia Mannini e Sergio Risaliti. Dal 18 marzo al 7 settembre 2022.


FRANCO MARROCCO
"CAMMINO. SUI PASSI DI SAN BENEDETTO” Norcia, Santa Marie delle Grazie, si è inaugurata il 25 febbraio la mostra itinerante di opere di Franco Marrocco in sette tappe presenti sul Cammino di San Benedetto, fino al sepolcro di San Benedetto a Montecassino. Mostra in corso fino a Settembre 2022. Luoghi: Abbazia di Montecassino; Abbazia di Casamari; Monastero Di Santa Scolastica, Subiaco; Chiesa di San Pietro, Leonessa; Rieti; Chiesa di San Giacomo, Orvinio. A Cura di: Dom Donato Ogliari e Melania Marrocco.


LUIGI ERBA
Lecco, Palazzo delle Paure. In mostra circa 70 immagini realizzate da Luigi Erba tra gli anni Settanta e i giorni nostri. Mostra in corso fino al 23 ottobre 2022.


UGO LA PIETRA
Domenica 21 novembre 2021 è stata inaugurata l'opera permanente Segnale / Portale "Architettura / Natura" di Ugo La Pietra per il Parco delle Sculture di Brufa, frazione del Comune di Torgiano (Perugia).


UGO LA PIETRA
Casa Boschi Di Stefano presenta la mostra "Erbario" di Ugo la Pietra, a cura di Simona Cesana. Per la seconda volta il Museo accoglie le opere di questo artista e lo fa nell’affettuoso ricordo di Eleonora Fiorani con cui Ugo La Pietra condivise, durante la prima epidemia di Covid, la mostra “Il naturale da ritrovare”. Apertura martedì 14 dicembre dalle 16 alle 20. Presentazione della mostra e del libro alle ore 18.


UNTITLED MIAMI
Dal 29 Novembre al 4 Dicembre 2021 saremo presenti, insieme alla Galleria StudioG7, alla fiera Untitled Miami 2021.
Opere di Marco Di Giovanni, Jorge Eielson.
Ocean Drive e 12th Street, Miami Beach. Booth B41.


FRANCO MARROCCO
Venerdì 26 novembre alle ore 21 Franco Marrocco presenta la sua installazione presso la Chiesa di San Francesco a Saronno.
Progetto ChieseAperte: dialogo tra contemporaneo e antico.
Intervento di Giuseppe Bonini. Canzoni e diminuzioni al tempo di Gaudenzio Ferrari.



LELLI E MASOTTI
E' in uscita il volume "Jhon Cage, in a Landscape" by Roberto Masotti e Lelli e Masotti. Testi di Joan La Barbara, Franco Masotti, Veniero Rizzardi. Il libro "John Cage, in a landscape" si basa su un ricco materiale fotografico scattato al compositore e teorico americano tra il 1977 e il 1991, prevalentemente da Roberto Masotti e nella restante parte da Lelli e Masotti, sia durante eventi accaduti in Italia sia all’estero, come nella sua casa di New York.


UGO LA PIETRA
Il 12 ottobre presso Triennale Milano la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte presenterà il nuovo libro di Ugo La Pietra dedicato alla ceramica contemporanea. Per l’occasione sarà possibile visitare la mostra "Fittile" allestita nella Quadreria.

​
ANDREA FACCO

Andrea Facco partecipa alla mostra Morandi. Risonanza infinita alla Fondazione MAPFRE di Madrid dal 24 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, con l'opera Grigiocolore 78 - L’apparenza – D’apres G. Morandi, 2020, grigiocolore.


IL CHIOSTRO SU ARTSY!
All'interno della nostra pagina Artsy potete visitare le mostre online e accedere alla sezione delle opere in vendita.
https://www.artsy.net/il-chiostro-arte-contemporanea


UGO LA PIETRA
Segnaliamo il libro di Ugo La Pietra "Storie con gli artigiani (1987-2019)", Manfredi Edizioni. "Le mie tante esperienze di ricerca, condotte dagli anni ottanta ad oggi nei vari territori, attraverso i rapporti con gli artigiani, sono qui descritte per raccontare la difficoltà di un percorso culturale che, soprattutto in questo momento dove tutti parlano di artigianato, rappresenta una testimonianza storica per la comprensione del fenomeno di rinnovato interesse per le arti applicate." Ugo La Pietra


IAIA FILIBERTI
L'eroina Pepita, disegnata da Iaia Filiberti, conquista il primo premio del Contest "GliAwards" organizzato sui canali social da GliArtivisti.


UGO LA PIETRA
Segnaliamo il libro di Ugo La Pietra "Fuori dalla città", Cascinetta Zanzare, Manfredi Edizioni, 2021.
https://www.ibs.it/fuori-dalla-citta-cascinetta-zanzare-libro-ugo-la-pietra/e/9791280049285

​
IAIA FILIBERTI
Progetto Take care
Torino, Fondazione 107
Iaia Filiberti partecipa al progetto presentando il lavoro "Pepita aux plumes". Federico Piccari partecipa al progetto con il lavoro "Skin". Le opere sono state realizzate su una mascherina anti Covid. A cura di Federico Piccari. Dal 1° maggio saranno aperte le votazioni.
Per info CLICCA QUI


MARCO DI GIOVANNI
Vincitore del bando dell'autunno 2020 voluto dall'Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Il titolo dell'opera è "Egg" ed è stata realizzata nel 2020. ’ultimo di una serie di lavori realizzati intervenendo a matita sul planisfero suddiviso in fusi orari che si trova tra le pagine iniziali delle popolari agende “moleskine”.  GUARDA IL VIDEO


UGO LA PIETRA
Dall'astrattismo alla sperimentazione
Un’affascinante selezione di opere cinematografiche sperimentali realizzate da cinque registi eclettici. 
In streaming gratuito su www.cinetecamilano.it (è necessario effettuare la registrazione al sito).
Tra i film selezionati anche:
"La grande occasione" (https://www.cinetecamilano.it/film/2641)
"La ricerca della mia identità" (https://www.cinetecamilano.it/film/2640)
"La riappropriazione della città" (https://www.cinetecamilano.it/film/2642)


FRANCESCO DE ROCCHI E ANGELO DEL BON
Segnaliamo il nuovo sito della collezione Giuseppe Iannaccone all'interno del quale è possibile visualizzare importanti opere di Francesco De Rocchi e Angelo Del Bon.

​
COMPRARE ARTE
Consigliamo la lettura di "Comprare arte. Guida pratica al primo acquisto". Il libro contiene alcune brevi e utili indicazioni per avvicinarsi al mondo del collezionismo. A cura di Nicola Maggi. Per acquistare il libro CLICCA QUI


ARCANGELO
E' possibile scaricare in formato PDF l'ebook del catalogo completo della mostra "Le mie mani toccano la terra" che si è tenuta al MA*GA e nelle Vip Lounge dell'aeroporto di Malpensa da novembre 2019 a marzo 2020. Il catalogo è edito da Skira e curato da Emma Zanella e Luciano Bolzoni.


FRANCESCO DE ROCCHI

Ricordo di mio padre Francesco De Rocchi
Una preziosa raccolta di aneddoti, testimonianze e ricordi raccontati da Pier Rosa De Rocchi, figlia dell’artista saronnese Francesco De Rocchi. A cura di Giovanni Battista Fogazzi, edizioni Allemandi. Introduzione a cura di Elena Pontiggia.
È possibile acquistare il libro sul sito di Allemandi: https://www.allemandi.com/libro/9788842225140
A breve comunicheremo le date di presentazione del libro e le novità del Centro Studi sul Chiarismo di Villa Gianetti a Saronno


SILVIA LELLI
Attraverso
È proprio “ attraverso” lo sguardo sapiente della fotografa Silvia Lelli che sono raccolte in questo prezioso volume sei opere di teatro musicale messe in scena dalla brillante regista Chiara Muti su diversi polcoscenici.
è possibile acquistare il volume:
https://www.seipersei.com/products/attraverso-by-chiara-muti-e-silvia-lelli?mc_cid=86f26ff259&mc_eid=43cb7639a


IAIA FILIBERTI
Artist diary project
Roma, Galleria Valentina Bonomo.
Il progetto, a cura di Valentina Bonomo, raccoglie le testimonianze degli artisti che nonostante il momento di reclusione dovuto alla quarantena, continuano ad esprimersi in modi diversi anche non conformi alle loro consuetudini espressive.
I lavori degli artisti sono pubblicati sui canali social della galleria:
https://www.instagram.com/galleriavalentinabonomo/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriabonomo/https://www.instagram.com/iaiafiliberti/?hl=it



UGO LA PIETRA
Viaggio sul Reno – Settembre 1974
Nel libro d’artista Viaggio sul Reno 1974, Ugo La Pietra ha tratto spunto da sue note e scatti fotografici realizzati nel 1974, per rielaborarli e riconsiderarli in prospettiva contemporanea. Questa crociera sul Reno, da Düsseldorf a Basilea, fu un’esperienza artistica di Ugo La Pietra, condotta insieme al Gruppo Comunicazione della Global Tools, composto da Franco Vaccari, Gianni Pettena e Guido Arra. È possibile acquistare il libro direttamente dal sito web di Artphilein Editions, Lugano:
https://artphilein-editions.org/2020/05/26/ugo-la-pietra-viaggio-sul-reno-1974/


UGO LA PIETRA
Quarantena da un balcone. Riflessione di Ugo La Pietra.
Condividiamo una delle tate riflessioni scritte in tempo di quarantena da Ugo La Pietra.
https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/quarantena-da-un-balcone-riflessione-di-ugo-la-pietra


IAIA FILIBERTI

L’arte di Iaia Filiberti ha dato vita a nuove illustrazioni anche durante il lockdown italiano.
Il personaggio Pepita viene ritratto in varie forme e circostanze, in prima linea contro una battaglia che l’Italia e il mondo intero stanno affrontando. Rimandiamo alla sua pagina Instagram: https://www.instagram.com/iaiafiliberti/?hl=it


DEBORA HIRSCH

Camminata Lenta
Il suo recente video di due minuti Camminata Lenta consiste in una sequenza di immagini prodotte in isolamento obbligatorio che mette in discussione la nostra esistenza e il momento nel tempo. Tratto da filmati su passeggiate lente nelle montagne di Verrand, in Italia, il suo montaggio in bianco e nero del cinema e dei cortometraggi trasforma la vita reale in un dominio immaginario. Link al video:
https://drive.google.com/file/d/1kYBaI9kubyBVPMI-DfREi-wBK3puQVWs/view
​

UGO LA PIETRA
Muso del Design Italiano - Opere di Ugo La Pietra nella collezione permanente
Il Museo del Design Italiano, diretto da Joseph Grima, al piano terra della Triennale nello spazio della Curva, ha inaugurato lo scorso 6 aprile un allestimento permanente con una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale.
Di Ugo La Pietra in mostra la libreria "Uno sull'altro" (1968) e la lampada "Globo Tissurato" (1967/1968).
​

​UGO LA PIETRA
L’aeroporto di Milano Malpensa accoglie (dal 2016), nell’area adiacente alla Porta di Milano, la suggestiva installazione Interno/Esterno che riproduce un ambiente apparentemente domestico - la stanza di una casa - salvo poi far accedere lo spettatore in un orizzonte prospettico di una via di Milano, al centro del quale si collocano i binari del tram.

Proudly powered by Weebly
  • EXHIBITIONS
    • MIart 2021
    • Pubblicazioni
  • ARTISTS
    • NEWS
  • Il Chiostro Shop
  • CONTACTS
  • MUSEO DE ROCCHI
  • ARCHIVIO EIELSON